Politiche qualità e ambiente
L’Alpina S.p.A. si prefigge l’obiettivo di fornire ai propri clienti i servizi di ingegneria nel pieno rispetto della complessa normativa che interessa il settore, elaborando soluzioni tecnicamente ed economicamente adeguate le quali, non solo rispettino le norme vigenti, ma rendano massimo il rapporto tra benefici complessivi resi e costi complessivi richiesti, inclusi i costi e i benefici sociali. Detto obiettivo coincide, per definizione, con la piena soddisfazione dei clienti: esso deve essere ottenuto attraverso un impegno tecnico costante e una collaborazione costruttiva e cordiale.
L’Alpina S.p.A. è consapevole che la qualità dei suoi servizi e la soddisfazione dei propri clienti influenza in misura determinante la propria immagine e, quindi, la propria posizione sul mercato e la redditività che ne consegue. Nel proporsi come obiettivo primario il miglioramento continuo delle prestazioni connesse all’ esercizio della propria attività, l’Alpina S.p.A. si impegna a conseguire il perfezionamento continuo delle proprie prestazioni connesse con l’ambito ambientale, a monitorarle costantemente e a adottare ogni mezzo atto a garantire l’attuazione di tutte le prescrizioni legislative pertinenti.
L’Alpina S.p.A. si impegna inoltre a favorire con ogni mezzo i comportamenti aziendali dei propri dipendenti, appaltatori e fornitori tesi alla protezione ambientale e prevenzione dell’inquinamento, ed in generale ridurre o eliminare gli impatti ambientali associati alle attività svolte.
L’Alpina S.p.A., in particolare, fa proprio e sottoscrive l’impegno:
- a mirare al raggiungimento continuo di alti livelli di soddisfazione del cliente. La soddisfazione deve essere costantemente monitorata e migliorata;
- a promuovere l’utilizzo dell’approccio per processi e risk-based thinking;
- a conseguire sempre un elevato livello di qualità mantenendo il controllo costante di tutte le fasi dei processi aziendali;
- a coinvolgere tutte le funzioni e tutti i collaboratori, interni ed esterni, nella scelta dei fornitori, orientando le preferenze verso quelli in grado di documentare le proprie capacità operative su attività di similare importanza e tipologia;
- a implementare un Sistema di Gestione Qualità e Ambiente conforme allo standard UNI EN ISO 9001 e 14001;
- a considerare il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente e i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale;
- a rispettare la legislazione, le normative cogenti e gli accordi assunti e sottoscritti con ogni parte interessata;
- a migliorare con continuità la prevenzione per tutto quanto riguarda gli aspetti ambientali;
- a operare per uno sviluppo sostenibile e per la riduzione e la razionalizzazione delle risorse naturali ed energetiche utilizzate;
- a riutilizzare o riciclare tutti i materiali all’interno del proprio processo produttivo e prescrivere il medesimo impegno nell’ambito dei progetti svolti;
- a documentare, applicare, aggiornare e mantenere attivo il Sistema di Gestione Qualità e Ambiente;
- a mettere a disposizione tutte le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi fissati;
- a promuovere la formazione dei dipendenti per informarli e sensibilizzarli a svolgere i propri com¬piti in sicurezza e ad agire responsabilmente in materia di rispetto dell’ambiente;
- a rendere disponibile, ove consentito, a soggetti terzi la documentazione prodotta in ambito delle progettazioni svolte, qualora la stessa risulti utile a conseguire obiettivi di miglioramento ambientale;
- a riesaminare periodicamente la politica e il sistema di gestione ambientale per aggiornarlo ogniqualvolta sia necessario e, soprattutto, quando intervengano cambiamenti dovuti a variazioni dell’attività svolta, variazioni normative e legislative, variazioni della natura o del livello degli aspetti ed impatti ambientali presenti, aggiornamenti tecnici e tecnologici inerenti la propria attività;
- a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi del Sistema di Gestione Qualità e Ambiente e i relativi programmi di attuazione, i quali verranno riesaminati con cadenza almeno annuale.
La Alpina S.p.A. è consapevole che il rispetto degli impegni sopra esposti deve essere conseguito attraverso il costante miglioramento della propria efficienza in ogni settore. Solo così sarà possibile rimanere dentro gli impegni finanziari programmati e, quindi, evitare di penalizzare i risultati economici attesi dalla società. Per questo risulta essenziale il monitoraggio dei processi e l’analisi di adeguati indicatori della performance aziendale e della soddisfazione dei clienti e di ogni altra parte interessata.
La Direzione assicura, attraverso lo svolgimento con cadenza periodica programmata, di Audit interni sul Sistema di Gestione Qualità e Ambiente, che la pertinente politica sia compiutamente attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione.