Home page
  • Anteprima
  • La Società
  • Idraulica
  • Trasporti
  • Strutture
  • Sotterraneo
  • Urbanizzazioni
  • Edilizia
  • Contatti
English
  • Selezione progetti
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Elenco progetti
  • Brochure

IMPIANTO IDROELETTRICO DELLA VAL SCHENER
(1956-1960)

La diga Il bacino da valle Vista aerea del bacino La diga in costruzione La diga Il coronamento della diga Il lago Il lago Planimetria della diga

Descrizione sintetica
L’impianto idroelettrico della Val Schener situato nei comuni di Sovramonte e Canal San Bovo (BL) raccoglie le acque nel torrente Cismon. La diga è del tipo a cupola con una altezza massima di 68 m.
La superficie dell’invaso formato dalla diga è di 0,35 km² ed il volume è di 8,5 mil m³ con una quota massima di regolazione di 565 m s.l.d.m..
L’acqua alimenta due centrali, quella di Val Schener dotata di turbine Kaplan con un generatore di potenza pari a 2 mW con unità che utilizzano una portata di 16 m³ al secondo con un salto di 14,1 m per una producibilità di 11,8 gWh e quella di Moline dotata di turbine Francis con un generatore di potenza pari a 17 mW con unità che utilizzano una portata di 16 m³ al secondo con un salto di 143,1 m per una producibilità di 115,2 gWh.
L’impianto è stato costruito tra il 1961 ed il 1963 dall’Impresa U. Caldart Spa e La Geotecnica Spa.

Committente
Selt Valdarno Spa per conto di S.I.C. Spa e S.A.V.A. Spa

Progettisti
Alpina Spa

Prestazioni svolte da Alpina
Concezione dell’impianto
Progettazione pre esecutiva complessiva

Periodo di progettazione
(1956 – 1960)

Concessionari
Dal 1961 al 1988 S.I.C. Spa e S.A.V.A. Spa
Dal 1988 al 2000 ENEL Spa
Dal 2000 Primiero Energia Spa